L’Oratorio del Paladino era uno degli avamposti che proteggevanoanticamente il paese da Sud non lontano dalla Cascina Castello vero e proprio fortilizio eretto a difesa dei numerosi insediamenti agricoli della zona. Il toponimo Paladino viene citato, nel 1186, distinto dal paese di Rivolta, nel diploma di Federico Barbarossa.
La chiesa, secondo lo studioso Diego Sant’Ambrogio, non risale oltre la metà del XV secolo. E’ dedicato alla Vergine a al martire guerriero San Maurizio e dotata all’ingresso di un pronao. L’interno è a una sola navata e presenta alle pareti affreschi in gran parte rovinati.
Nelle vicinanze della Chiesa del Paladino sorge la fascia dei fontanili del Merlò. E’ una zona di grande interesse naturalistico dove è possibile ammirare la fauna e la flora di uno degli ambienti tipici della pianura lombarda.