
Costruito in stile tardo cinquecentesco sul luogo dove, secondo alcuni storici, c’era il castello di Rivolta fatto demolire da Luigi XII ,
Palazzo Celesia è edificio signorile e maestoso che prende il nome dai Conti che per ultimi furono i proprietari dell’intero corpo architettonico che comprende anche i palazzi e i cortili circostanti.
Fino a pochi anni fa una parte all’esterno era ancora circondato dal fossato che serviva da difesa e dalla peschiera. All’interno presenta vasti saloni con soffitti decorati e pareti affrescate purtroppo rovinate.
Nel 1950 il palazzo è stato venduto a mons.Stefano Renzi, parroco di Rivolta che lo lasciò in eredità alla chiesa dopo aver disposto che divenisse luogo per l’educazione della gioventù del paese.Il recente intervento di restauro ha restituito all’esterno e ad alcuni locali interni dell’edificio l’antico splendore.